
REC20: La direzione della cura
Anoressie, dipendenze, depressioni
Le patologie più complesse della modernità. La lezione magistrale della psicoanalisi di Massimo Recalcati. Una Pièce teatrale sceneggiata e recitata per REC20. Un laboratorio clinico inedito, in cui casi letterari di anoressie, depressioni e dipendenze, recitati da attori professionisti prenderanno vita e risponderanno agli interventi dei clinici presenti. Il tutto, a scelta, in presenza oppure comodamente a casa tua. Con 24 crediti ECM.
Il Corso
Il corso di perfezionamento “La direzione della cura. Anoressie, dipendenze, depressioni” affronta le patologie contemporanee che più mettono alla prova l’efficacia della cura della psiche. Le anoressie sono disturbi della relazione e del rapporto con l’immagine del corpo. Con le dipendenze e le nuove melanconie al centro c’è il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione, il muro emerge come il simbolo inquietante della chiusura della vita. In tutti questi casi il corpo, la parola, il confine non sono più luogo vitale di scambio ma bastione, filo spinato, porto chiuso. Recalcati affronta in questo corso la sagoma perturbante della pulsione di morte come elemento soggettivo.
Il corso risponderà alle seguenti domande
Come funziona il corso
Il MODELLO REC prevede corsi di perfezionamento dedicato ai clinici e ai professionisti della cura della psiche, dagli studenti universitari agli psicologi, dagli psicanalisti agli psichiatri più esperti.
I programmi sono pensati e realizzati da Massimo Recalcati in collaborazione con Accademia Pons.
Ogni anno REC individua un tema di studio sul quale propone un percorso itinerante in forma di lezioni magistrali e di seminari clinici introduttivi. E’ un percorso continuo, modulare e itinerante che si svolge nel corso dell’anno solare nelle maggiori città italiane.
Il corso REC20 “La direzione della cura. Anoressie, dipendenze, depressioni” è strutturato in due giornate, per un totale di 16 ore di formazione, che consentono di acquisire 24 crediti formativi ECM per Psicologi, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili.
Si apre con il laboratorio “Aspettando REC” condotto da Mauro Grimoldi e Simona Donegani nella prima giornata e si conclude con la lezione magistrale tenuta da Massimo Recalcati nella seconda giornata.
E’ possibile accedere anche alla sola lezione magistrale. A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Nell’area riservata sono presenti materiali dedicati, che rimarranno disponibili a tutti i partecipanti alle iniziative “REC”.

ONLINE
22-23 Maggio 2020
ore 9,00-13,00 | ore 14,00-18,00

ONLINE
3 luglio 2020
ore 9,00-13,00 | ore 14,00-18,00

ONLINE
11-12 dicembre 2020
ore 9,00-13,00 | ore 14,00-18,00
Il programma del corso
Primo giorno
Aspettando REC. A cura di Mauro Grimoldi e Simona Donegani.
Il primo giorno prevede un vero e proprio laboratorio clinico su anoressie, melanconie e dipendenze, inedito nella sua forma che vede la partecipazione diretta dei clinici nella gestione di colloqui simulati con attori professionisti.
Saranno elementi qualificanti della prima giornata:
1) la pièce teatrale “00 01 10 11″ ispirata a casi clinici letterari, sceneggiata e realizzata in esclusiva per REC20 da Massimo Fanelli, con Arianna Di Stefano, Massimo Fanelli e Valeria Zazarretta.
2) alcuni dei casi presentati si fanno parola. Simuleremo dei colloqui clinici con alcuni dei personaggi ispirati dalla sceneggiatura, che verranno recitati dagli attori, che in questa fase interpreteranno i propri personaggi identificandosi con essi, senza canovaccio fisso. Dall’altra parte vi sarà un terapeuta i cui interventi saranno proposti direttamente dai partecipanti al corso, dando corpo a un vero laboratorio clinico sperimentale.
3) non mancherà un momento di richiamo in pillole dei concetti fondamentali di depressioni, dipendenze e anoressie affrontate dal punto di vista della teorizzazione psicanalitica.
video: Estratto dalla pièce teatrale “00 01 10 11″
Secondo giorno
Lezione magistrale di Massimo Recalcati
ore 9-13 e 14-18. Anoressie. Dipendenze. Depressioni.
video: presentazione rec20 con massimo recalcati
A chi è dedicato il corso
Vuoi sapere se questo corso fa per te?

Per ricevere una consulenza personalizzata, contatta Alessandra Calabrese a questo numero: 3517404036 nei seguenti giorni e fasce orarie:
lunedì ore 11.00 – 13.30
mercoledì ore 11.00 – 12.00 e 16.00 – 17.30
venerdì ore 15.00 – 17.30
oppure
Iscriviti ora
Politiche di annullamento e rimborso.
Se per qualsiasi motivo non fossi in grado di frequentare il corso, scrivici.
Fino a 30 giorni dall’evento ti rimborseremo il 100% della quota versata; fino a 15 giorni dall’evento potrai ottenere il 50% della quota.
Il corso può essere frequentato online e di persona. E’ scontato il rispetto delle normative per arginare la diffusione del Covid-19, il che può implicare la trasformazione del corso interamente in versione online per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
SOLO il corso completo di 2 giorni (16 ore di formazione) include 24 crediti ECM per Psicologi, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili.
Tutti i corsi prevedono la consegna di attestato di partecipazione.