
ROMA 24-25 NOVEMBRE 2023
Evento ONLINE e IN PRESENZA
L’evento in PRESENZA si terrà presso l’Auditorium del Pontificio Istituto Universitario Giovanni Paolo II
Piazza San Giovanni in Laterano 4, Roma
REC23: Come costruire il caso clinico
La costruzione del caso clinico è l’atto fondamentale di ogni clinica.
E’ l’argine al flusso di coscienza del paziente, è il cristallo sfaccettato che prende forma nella mente di chi esercita la funzione di cura, è il racconto del caso clinico, può essere l’atto nobile della sua presentazione, ed è sempre il punto cardinale che orienta la cura. Saper costruire il caso significa avere gli elementi per impostare la cura, puntare gli spilli, inserire la punteggiatura, ordinare gli elementi così da far emergere il discorso profondo del paziente. Eppure, ancora, la costruzione del caso sfugge a tutte le definizioni per essere ancora altro. Massimo Recalcati ci condurrà, con il rigore del discorso della psicoanalisi in un viaggio alla scoperta di ciò che è essenziale nel trattamento e nel processo di cura di ogni paziente.
Il corso, la funzione, il perfezionamento.
Il corso di perfezionamento “la costruzione del caso” è dedicato ai clinici e ai professionisti della cura della psiche. Il lavoro si concentrerà sull’uso dello strumento principale di ogni clinico, apprendendo:
Un percorso condotto nel rigore del linguaggio psicoanalitico e finalmente messo a disposizione di tutti i professionisti della cura.
Gli obiettivi di apprendimento
Mettere ordine nel caos: Il partecipante apprenderà a individuare gli elementi essenziali del discorso del paziente.
L’essenziale e il superfluo: sapere costruire una gerarchia e una cronologia del caso che metta ordine nel flusso di coscienza del paziente.
Sapere individuare gli elementi per costruire la diagnosi di struttura.
Usare la costruzione del caso per effettuare il passaggio dal riconoscimento del sintomo, alla struttura, alla direzione della cura.
Costruire una presentazione del caso clinico.
Il caso, in supervisione.
Come funziona il corso
Il MODELLO REC
Si tratta di un modello formativo elaborato per le esigenze di formazione continua di clinici e ai professionisti della cura della psiche, dagli studenti universitari agli psicologi, dagli psicanalisti agli psichiatri più esperti.
I programmi sono pensati e realizzati da Massimo Recalcati in collaborazione con Accademia Pons e hanno una impostazione psicoanalitica applicabile alla conoscenza e alla cura della psiche in genere.
Ogni anno REC individua un tema di studio sul quale propone un percorso itinerante in forma di lezioni magistrali e di seminari clinici introduttivi. E’ un percorso continuo, modulare e itinerante.
Il corso REC23 “Come costruire il caso clinico” è strutturato in due giornate, per un totale di 15 ore di formazione, che consentono di acquisire 24 crediti formativi ECM per Psicologi, Medici, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili e operatori della salute in genere.
“Aspettando REC” occuperà la prima giornata. Il corso REC23 si conclude con la lezione magistrale del Sabato tenuta da Massimo Recalcati nella seconda giornata.
A tutti i partecipanti verrà conferito un attestato di partecipazione.
Nell’area riservata sono presenti materiali dedicati, che rimarranno disponibili a tutti i partecipanti alle iniziative “REC”.

IN PRESENZA E ONLINE

IN PRESENZA E ONLINE

ONLINE

ONLINE
Il programma del corso
Primo giorno: Venerdì 24 Novembre 2023
Aspettando REC
Ore 09.00: introduzione a cura di M. Grimoldi
Ore 9.30: proiezione dell’opera “La costruzione del caso clinico nel cinema contemporaneo” realizzata in esclusiva da Massimo Fanelli
Ore 10.30: Introduzione teorica al tema, di Monica Farinelli: la costruzione del caso clinico
Ore 11.30 – 13.00: Simulazioni di colloquio condotte da Simona Donegani e Mauro Grimoldi con gli attori coordinati da Massimo Fanelli.
Il primo giorno ha al centro quello che è ormai un tradizionale laboratorio clinico preceduto, nel corso della mattinata, dall’approfondimento teorico.
Simuleremo dei colloqui clinici, come già sperimentato nelle precedenti edizioni.
Da una parte attori professionisti, dall’altra gli interventi clinici che saranno proposti direttamente dai partecipanti al corso, dando corpo a un vero laboratorio clinico sperimentale, attraverso lo strumento offerto dalla piattaforma Zoom.
Le simulazioni di colloquio delle scorse edizioni REC hanno sempre mostrato un’intensità constrotrasferale inedita.
Simuleremo sei colloqui ispirati a casi reali. I partecipanti saranno invitati a partecipare attivamente alla costruzione del caso clinico.
Ore 13.00-14.00: Pausa pranzo
Ore 14.00-18.00: Simulazione casi e costruzione del caso con i partecipanti.
Secondo giorno: Sabato 25 Novembre 2023
Lezione magistrale di Massimo Recalcati
ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00: La costruzione del caso clinico.
A chi è dedicato il corso
Vuoi sapere se questo corso fa per te?

Per ricevere una consulenza personalizzata, contatta Alessandra Calabrese a questo numero: 324 9256472
Per info in orari pomeridiani dalle 13 alle 18
oppure
Politiche di annullamento e rimborso.
Se per qualsiasi motivo non fossi in grado di frequentare il corso, scrivici. Fino a 30 giorni dall’evento ti rimborseremo il 100% della quota versata; fino a 15 giorni dall’evento potrai ottenere il 50% della quota.
Puoi pagare con carta di credito o con bonifico. Per la tua sicurezza i tuoi ordini sono effettuati su server sicuri.
